L'artistico e il pregevole simulacro ligneo di Sant'Antonio è opera del maestro scultore Mussner G.Vincenzo di Ortisei. La scultura arrivò a Lentini durante i primi festeggiamenti, il 13 giugno 1991. Il Santo è rappresentato secondo l'iconografia tradizionale,col saio francescano; con Gesù bambino benedicente, tenuto in braccio che poggia sul libro del Vangelo.Questa simbologia assume diversi significati: la visione che ebbe Antonio di Gesù bambino; Antonio che annuncia la parola di Dio fatta uomo in Gesù; Antonio amante della semplicità e dell'umiltà. Non ultimo, ai piedi del simulacro vi è rappresentato un giglio, simbolo della purezza e della castità.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgxrQD-VmU-jEelUmrKahGICsQSCAdePkaCNS4yu3dtfSkMReEKkvEo7GwwUF8slH7yg8gHZ-JstK_XpXF77bg4_PgXzPh8yF9VAUnbxruhJUAWmrsIaWiP-8dcKKwMHVFol-xIYb-j60a5/s400/S5002635.jpg) |
Simulacro ligneo di Sant'Antonio di Padova |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg72kwYF_5U7KP8d8uzZOjQK5GS0fj2Dsz5k2hwlFPJdHvNRQuB2Wjkf4yQZJgVfrfNUyi09Y22O-utKxuDX1EoKhZXUYnGkfvyTSXsnILfBgZQR86i0YviJEDvRN5MJ2FL8JOFaqVGldN0/s400/S5002593.jpg) |
vista laterale: Antonio che ci offre Gesù |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjZGjtYofDwu87CDjPVybQm68UEF01t-4CJpmi9IcEmPm-jgPz3BXjy3gnOUogOL-wBTYhLHxT-x4WjCtNPPHdZKgERLIV0RGaOJYfeRcQaXyScswD5S1g5dno1_RPv9dXrpm_duhU9Ok_7/s400/S5002577.jpg) |
Primo piano: Gesù benedicente in braccio ad Antonio |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg4oSY9gKhw8RY0lWBj_CgxP3OfgIihvjd0hWBjThR5L9QnzoXHkalDlLJMRq7zaTjFhV2hYBHhcpMmdR-JjoXUhfF9F5Baq11ZcLkZpbnJJgNwuClnhDbY3W9wQizgB6_KsDSZ1YQjBy44/s400/S5002591.jpg) |
Primo piano del Simulacro di Sant'Antonio
foto di Vincenzo Scala |